E' uscito l'ultimo numero de l'APIcoltore italiano
E' uscito il numero 3 di Aprile de l'APIcoltore italiano
E' uscito il numero 3 di Aprile de l'APIcoltore italiano
Il Ministero della Salute ha modificato il decreto legislativo del 5 agosto 2022, n. 134 che disciplina il sistema nazionale di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali. Ci sono importanti novità per l’apicoltura. Di seguito l'articolo pubblicato sul numero di Aprile de l’APIcoltore italiano.
Anche quest'anno l'associazione COLOSS (Prevention of honeybee COlony LOSSes www.coloss.org) ha predisposto il questionario con cui raccogliere informazioni sulle perdite di colonie di api. Gli Stati europei e non solo che partecipano all'indagine inviano agli apicoltori il questionario, standardizzato e uguali per tutti gli Stati, in modo da poter comparare a livello internazionale i dati racolti e quindi comprendere meglio i fattori di rischio implicati nella perdita di colonie. Invitiamo tutti gli apicoltori, a rispondere al questionario affinchè anche l'Italia contribuisca in modo significativo a questo studio. Il questionario dovrà essere compilato entro enon oltre il 15 giugno 2025.
Il questionario si trova al seguente link:
L’APIcoltore italiano ha stipulato una Polizza Assicurativa a prezzi molto competitivi e con condizioni migliori. E’ possibile attivare le nuove polizze assicurative per la Responsabilità Civile e per la Tutela Giudiziaria sia in ufficio, sia ai recapiti. Ricordo che sarà possibile stipulare la polizza solo se si è in regola con il pagamento dell'abbonamento 2025. Alla richiesta deve essere allegata l’avvenuta registrazione in Anagrafe Apistica Nazionale. Inoltre per essere informati delle coperture della nostra polizza si può consultare la sezione del nostro sito dedicata all'Assicurazione.
Attenzione, poiché la vecchia polizza non è stata rinnovata, la copertura assicurativa della nuova polizza non sarà valida fino al pagamento del premio con allegato il modulo compilato.
Di seguito il dettaglio degli importi in base al numero degli alveari:
• R.C. RESPONSABILITA’ CIVILE
Premio annuale
Da 1 a 9 alveari € 7,00
Da 10 a 40 alveari € 10,00
Da 41 a 100 alveari € 15,00
Oltre 100 alveari € 20,00
• T.G. TUTELA GIUDIZIARIA
Premio annuale: € 17,00.
Modulo assicurazione
L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana sta coordinando il progetto europeo B-THENET che rappresenta la prima piattaforma per l’apicoltura europea. L'obiettivo è raccogliere buone pratiche apistiche ed innovazioni e discuterle tra apicoltori, veterinari, esperti ed altre parti interessate al mondo apistico, in diverse lingue, attraverso le nostre piattaforme digitali. Ogni anno affrontiamo diversi temi apistici. Durante il 2024 verranno analizzati dal progetto: l’allestimento e la gestione/manutenzione quotidiana della colonia e la peste americana. Vi chiediamo cortesemente di aiutarci ad identificare le pratiche di maggiore rilevanza per l'apicoltura italiana accedendo al sondaggio da questo link. Potrete così valutare le pratiche, secondo la vostra opinione, dalla più rilevante (5 stelle) alla meno rilevante (1 stella).
Il primo vaccino al mondo per le api da miele è stato approvato per l’uso dal governo degli Stati Uniti, alimentando le speranze di una nuova arma contro le malattie che devastano abitualmente le colonie su cui si fa affidamento per l’impollinazione alimentare. Lo riporta il Guardian. Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha concesso una licenza condizionale per un vaccino creato dalla Dalan Animal Health, una società biotecnologica statunitense, per aiutare a proteggere le api mellifere dalla peste americana. “Il nostro vaccino è una svolta nella protezione delle api” ha affermato Annette Kleiser, amministratore delegato di Dalan Animal Health. L'articolo completp si trova al link sootostante.